IL SACRO MONTE
La porta del paradiso
Ci sono luoghi in Piemonte e Lombardia che custodiscono tracce di un passato lontano, fatto di pellegrinaggi e preghiere. Sono luoghi di fede, devozione, espressioni della pietà e dell’arte popolare. Questi siti sono i Sacri Monti, dichiarati nel 2003 Patrimonio dell’Umanità Unesco.
Il Sacro Monte di Orta si trova in posizione panoramica, su una collina che sovrasta il borgo di Orta e abbraccia con lo sguardo il lago e le montagne. Il percorso devozionale si snoda tra venti cappelle, tardo-rinascimentali e barocche che raccontano, con statue e dipinti, la vita di S. Francesco D’Assisi. Il complesso è inserito in un ambiente naturale di rara bellezza: sentieri, siepi, stradine ombreggiate, boschi di faggi, querce e tigli. Accedere al Sacro Monte è un’esperienza che suscita “meraviglia” in quasi tutti visitatori. E’ un cammino che regala momenti di serenità e pace interiore, immersi nel silenzio e nella bellezza della natura.
Una visita a Orta, all’Isola di S. Giulio e al Sacro Monte vi lascerà un ricordo profondo di questi luoghi e magari anche voi, come gli scrittori romantici del passato, lascerete qui un pezzetto del vostro cuore.
VIENI CON NOI A VIVERE UN’ESPERIENZA AUTENTICA E SPECIALE TRA LE BELLEZZE DEL NOSTRO TERRITORIO
Sempre con il sorriso!

Orta
La capitale, la perla e la poesia
Orta è un piccolo borgo medievale, una piccola “perla” dove il tempo scorre lento e immutabile e ogni angolo vibra di bellezza e poesia.

Isola di San Giulio
Una porta nel cielo
Narra la leggenda che l’isola fosse un tempo abitata da draghi e serpenti finchè San Giulio dopo aver attraversato le acque del lago sul suo mantello, vi approdò e qui vi costruì la sua “centesima” chiesetta, l’omonima Basilica che custodisce al suo interno memorie di Santi e preziose testimonianze artistiche.

Il Sacro Monte
La porta del paradiso
Ci sono luoghi in Piemonte e Lombardia che custodiscono tracce di un passato lontano, fatto di pellegrinaggi e preghiere. Sono luoghi di fede, devozione, espressioni della pietà e dell’arte popolare.